Il Sabato del Villaggio è una delle più importanti e raffinate rassegne culturali calabresi. Si svolge a Lamezia Terme tra gennaio e giugno di ogni anno, proponendo incontri a cadenza mensile con eminenti personalità contemporanee.
La dichiarata aspirazione del Sabato del Villaggio è di avvicinare al sapere portando la letteratura, la filosofia, l’arte e la musica a tutti. Del resto, l’esperienza maturata in anni di programmazione ci parla di una partecipazione che ha coinvolto differenti tipologie di pubblico: dagli appassionati, agli addetti ai lavori, alle persone comuni, ai curiosi, che hanno trovato nel Sabato del Villaggio uno scialo di esperienze culturali al massimo livello, designandolo di fatto come «salotto buono» della città.
Inoltre, la rassegna si caratterizza per una vastissima presenza di giovani, rendendola se possibile ancora più effervescente. Ciò è tanto più vero in una terra come la Calabria, per troppo tempo lontana dai grandi centri propulsivi. Una terra dove però la cultura può assurgere a protagonista, schiudendo orizzonti inaspettati.
Ma perché Il Sabato del Villaggio? Nella metafora leopardiana il sabato è il giorno della diversità, fatto di spensieratezza ma anche di riflessioni profonde. Pertanto è il giorno più indicato nella settimana per condividere esperienze culturali alte e riconoscibili. Il nostro «sabato» è da sempre il sabato del villaggio calabrese.